Info

...dal mondo della Gastronomia

 

 

ATTENZIONE! Ora vengono dall'Africa e li spacciano per buoni.

Dicono che non hanno valore e non sono nemmeno pregiati. Vengono dall’Africa, ma sono venduti a carissimo prezzo come se fossero quelli pregiati delle Langhe o di Acqualagna.

Sotto attacco chi produce bottiglie senza solfiti, senza concimi, senza additivi. Ma perché?
Pubblicato da Davide Paolini, il 28/01/2013 in Giornali

Indietro tutta, non solo in cucina, con il ritorno agli anni Cinquanta-Sessanta. Anche per chi si occupa di vino è nell'aria una retromarcia, incomprensibile, sui vini cosiddetti naturali, soprattutto a livello mediatico. Anzi pare, almeno a leggere qua e là, un tiro al bersaglio, non solo in Italia, ma anche in Francia, dove il novero dei produttori è decisamente maggiore. Insomma dalle stelle alle stalle.

La mia vita sociale ha cercato di dirmi qualcosa, così, ora, visto il ritmo di una ricetta perfetta alla settimana, mi concedo degli inviti. Il modo migliore per aumentare l’ansia da prestazione cuciniera. Anzi, il modo migliore è cucinare il pollo arrosto. Il piatto che divide gli italiani più del campionato di calcio. E comunque ho deciso che se non esco col tipo del pollo, non esco più con nessuno.

Chef per una sera: adesso i ristoranti affittano le loro cucine

“Prima di giudicare un uomo, cammina per tre lune nelle sue scarpe”, sentenzia un noto proverbio. L’adattamento di Dissapore, che potrebbe suonare così: “Prima di giudicare uno chef, lavora nella sua cucina”, segnala una nuova tendenza che si va diffondendo nei ristoranti italiani: l’affitto a tempo delle cucine riservato chi vuole sentirsi, almeno per qualche ora, un vero chef.

ACCEDI o REGISTRATI