La conservazione

I nostri Consigli

Soprattutto d’estate, con le alte temperature, è indispensabile conservare gli alimenti in modo adeguato, soprattutto quelli più facilmente deperibili, come surgelati, carni, latticini, uova e preparati gastronomici.

Nel frigo alcune aree sono più fredde di altre, perciò la corretta disposizione degli alimenti è essenziale per una conservazione perfetta: poiché il freddo tende sempre ad andare verso il basso, la zona del vano frigorifero a minore temperatura è quella collocata subito al di sopra dei cassetti per la frutta e verdura. Inoltre, per preservare al meglio l'aroma e la freschezza degli alimenti, è opportuno avvolgerli in un foglio di alluminio o riporli in opportuni recipienti.

 

La temperatura del frigorifero
Il frigorifero di casa dovrebbe avere una temperatura interna di circa 4-5° nella parte centrale e nelle altre zone tra i 2° e 10°. Ovviamente in estate sarebbe utile impostare il termostato ad una temperatura minore rispetto all’inverno e, a seconda del tipo di alimento, disporre gli alimenti nel frigorifero non a caso, ma tenendo conto della differenziazione delle varie "zone".

 

conservazioneIn alto [5-8°]: uova, yogurt, formaggi, dolci, conserve;  
(2) In mezzo [4-8°]: affettati, sughi, verdure e cibi cotti;
(3) In mezzo [2-5°]: carne e pesce;
(4)In basso, nel cassettino [2-5°]: frutta e verdura crude.
(5)  Sportello [5-10°]: bottiglie, burro, salse.

 

 

 

 

 

 

Freezer
Un corretto uso del freezer scaturisce da alcune regole basilari: un alimento scongelato non deve mai essere ricongelato; il freezer, così come il frigorifero, deve essere sbrinato periodicamente; infine sono opportune un’accurata pulizia degli scomparti e un’attenta verifica dell’efficienza e dell’integrità delle guarnizioni.

Congelare e scongelare la carne
La carne si presta molto bene alla surgelazione e congelazione. Per prima cosa è consigliabile approntare piccoli pacchetti ben chiusi , magari utilizzando per primo, l’involucro stesso utilizzato dal macellaio, e per secondo i comuni sacchetti da freezer. Se acquistate la carne con lo scopo di congelarla, effettuate quest’operazione nel più breve tempo possibile, massimo 12 ore dopo l’acquisto. La scongelazione, al contrario và eseguita  in maniera graduale. Il primo passaggio deve essere fatto riponendo il prodotto in frigo, e dopo almeno 12 ore la carne può essere collocata  a temperatura ambiente. Così facendo permetterete alle fibre, indurite dall’azione del freddo , di riacquistare la loro naturale morbidezza evitando inoltre, una  perdita eccessiva di liquidi e sostanze nutritive. A scongelazione avvenuta consumare il prodotto immediatamente, oppure lasciarlo in frigo, massimo per un giorno.

ACCEDI o REGISTRATI